In giro per la Sicilia appesi ad un filo
La Zipline Sicilia è un tuffo selvaggio verso il mar Tirreno tra le province di Palermo e Messina lungo la vallata del fiume Pollina, tra boschi naturali di querce, lecci, ulivi secolari e unico sito al mondo in cui si continua ad estrarre la manna dal frassino. Vallata che vanta origini geologiche antichissime, a circa 150 milioni di anni fa risale infatti il geosito Gole di Tiberio, e da un punto di vista storico crocevia tra le culture sicula, greca, punica, romana e normanna.
La Zipline Sicilia si trova nel comune di San Mauro Castelverde nel Parco delle Madonie, sito Geopark Unesco. Essa è lunga 1600 m. con un dislivello di 260 m., il punto di partenza è posto a 925 m. e quello di arrivo a 669 m., l’altezza massima della fune supera i 170 m.
La velocità massima raggiunta è di circa 130Km/h. La Zipline madonita è l’unica in Italia ad essere posta a quasi 1000 metri e ad avere come cornice naturale di fronte il mare, con un panorama mozzafiato che va dai 2000 metri delle montagne delle Madonie fino a quelle dei Nebrodi, offrendo lo scenario incantevole di alcune delle isole delle Eolie nel messinese e di Ustica nel palermitano.
(fonte: www.ziplinesicilia.it)
Entra nella nostra sezione, troverai tutto quello di cui hai bisogno
Entra nella nostra sezione, troverai istruttori, guide, accompagnatori turistici e tanto altro
Entra nella nostra sezione, troverai associazioni, centri sportivi e tutti i servizi dedicati per praticare il tuo sport preferito
Via A. Rallo, 16
Palermo (PA) – Italia
info@activesicily.it
© 2022 – ActiveSicily – Vacanze sportive in Sicilia. Le migliori strutture dove alloggiare, esperienze da fare, tour e idee di viaggio in Sicilia.
All rights reserved – Tutti i diritti riservati.
I contenuti del sito sono stati realizzati con il contributo del PSR Sicilia 16.3
Created by Digital Marketing Territorio&Turismo.
Si ringrazia per la preziosa disponibilità e/o per la gentile concessione di foto:
Massimiliano Ossini (conduttore RAI), Francesco Lo Cascio (Cai Sicilia), Aurelio Cibien (Fiab Sicilia), Alessandro Chionne (Decathlon), Francesco Fiorito (Publicarrello), Alessandro Ricchiari, Luciano Tusa, Saro Messina.