Sicilia: meta dello scialpinismo
L’Etna, un Vulcano alto più di 3300 m.
Un po’ meno, si conosce riguardo il suo aspetto, di massiccio montuoso.
Al cospetto della sua imponenza, situato, isolatamente, nella parte Nord orientale della Sicilia, è punto d’incontro di ogni cambiamento meteorologico e perturbazione di qualsiasi natura e provenienza.
Incredibile ma vero…, pur sorgendo nella terra del sole e del mare…, nel periodo che va da Novembre ad Aprile, a dispetto di estati calde e siccitose, il Massiccio riceve notevoli quantità di precipitazioni, che ricadono sotto forma di neve.
Ma ancora più incredibile, come spiega l’autore, nella sua guida specialistica “Scialpinismo sull’Etna, dove la neve incontra il fuoco”, è il fatto, che a causa di particolari condizioni, legate a caratteristici fattori locali, l’Etna rappresenta un terreno d’azione “ideale” per la pratica dello Scialpinismo.
Ed in alternativa all’Etna? Presto detto.
Nel capo opposto dell’Isola, in provincia di Palermo, dove ha sede il Parco Regionale delle Madonie e dove si erge la loro cima più alta: il “Pizzo Carbonara” (1979 m.).
Sulle “piccole Dolomiti di Sicilia” (per via della roccia carsica di cui sono prevalentemente costituite), dove, anche se per periodi limitati dell’anno, è possibile scendere un canale dolomitico, ma con stupore, accorgersi dopo, di essere al centro della Sicilia!
Fatte queste brevi premesse, non ci resta che augurare a tutti Voi, anche ai più scettici, felici “curve” in Sicilia.
Entra nella nostra sezione, troverai tutto quello di cui hai bisogno
Entra nella nostra sezione, troverai istruttori, guide, accompagnatori turistici e tanto altro
Entra nella nostra sezione, troverai associazioni, centri sportivi e tutti i servizi dedicati per praticare il tuo sport preferito
Via A. Rallo, 16
Palermo (PA) – Italia
info@activesicily.it
© 2022 – ActiveSicily – Vacanze sportive in Sicilia. Le migliori strutture dove alloggiare, esperienze da fare, tour e idee di viaggio in Sicilia.
All rights reserved – Tutti i diritti riservati.
I contenuti del sito sono stati realizzati con il contributo del PSR Sicilia 16.3
Created by Digital Marketing Territorio&Turismo.
Si ringrazia per la preziosa disponibilità e/o per la gentile concessione di foto:
Massimiliano Ossini (conduttore RAI), Francesco Lo Cascio (Cai Sicilia), Aurelio Cibien (Fiab Sicilia), Alessandro Chionne (Decathlon), Francesco Fiorito (Publicarrello), Alessandro Ricchiari, Luciano Tusa, Saro Messina.