La Sicilia vista dall'alto
La nascita del parapendio risale a poco più di 25 anni fa. I progressi effettuati da allora in termini di prestazioni delle ali e soprattutto di sicurezza del volo sono enormi, ultimamente poi, hanno fatto veramente la differenza in termini di prestazioni e sicurezza.
Tutti pensano che un parapendio sia una sorta di paracadute e spesso ci si sente chiedere: “Da dove vi buttate ?” Questo denota la scarsa conoscenza di questa disciplina. Un parapendio vola… non precipita, non ha alcuna attinenza con un paracadute!
Un parapendio decolla allo stesso modo di qualsiasi altro mezzo volante seppur con velocità ridotte, in compenso vola nel modo più magico che esista: quello degli uccelli; è un vero mezzo volante portatile, comodo e ragionevolmente economico, da trasportare ovunque in completa autonomia.
Attraverso il parapendio ed il suo mondo, si impara a dare un valore al cielo e alle sue indicazioni scoprendone i meravigliosi segreti… imparando a decifrarne i messaggi. Il volo in parapendio può essere semplicemente planato (da un’altura al fondo valle) o sostentato.
(fonte: www.asvl.it)
Entra nella nostra sezione, troverai tutto quello di cui hai bisogno
Entra nella nostra sezione, troverai istruttori, guide, accompagnatori turistici e tanto altro
Entra nella nostra sezione, troverai associazioni, centri sportivi e tutti i servizi dedicati per praticare il tuo sport preferito
Via A. Rallo, 16
Palermo (PA) – Italia
info@activesicily.it
© 2022 – ActiveSicily – Vacanze sportive in Sicilia. Le migliori strutture dove alloggiare, esperienze da fare, tour e idee di viaggio in Sicilia.
All rights reserved – Tutti i diritti riservati.
I contenuti del sito sono stati realizzati con il contributo del PSR Sicilia 16.3
Created by Digital Marketing Territorio&Turismo.
Si ringrazia per la preziosa disponibilità e/o per la gentile concessione di foto:
Massimiliano Ossini (conduttore RAI), Francesco Lo Cascio (Cai Sicilia), Aurelio Cibien (Fiab Sicilia), Alessandro Chionne (Decathlon), Francesco Fiorito (Publicarrello), Alessandro Ricchiari, Luciano Tusa, Saro Messina.