Vincenzo Greco

Vincenzo Greco Guida Vulcanologica 1 - Guide Vulcanologiche Etna Nord (1) (1)
Vincenzo Greco
Guida Cicloturistica
Guida Vulcanologica

Alcune parole su di me

Vincenzo Greco studia presso la facoltà di Geologia dell’Università di Catania ha trascorso la sua infanzia a stretto contatto con il vulcano. Nipote di Guide Alpina da cui prende il nome, a 18 anni viene incaricato per la catalogazione del materiale scientifico di Salvatore Cucuzza, noto Vulcanologo dell’Università di Catania. Inizia così la sua collaborazione con i ricercatori dell’INGV. Grazie alle continue ricerche condotte, porta avanti un progetto con l’aiuto del Dottor Stefano Branca, che presenterà, nella sede del Parco dell’Etna intitolato: “L’archivio documentaristico e fotografico di Salvatore Cucuzza”. Socio del CNSAS e componente del direttivo della sede C.A.I. di Linguaglossa nel 2016 ottiene la qualifica di O.N.C. (operatore naturalistico culturale) con il compito di promuovere la ricerca scientifica, naturalistica, la didattica presso le scuole e il C.A.I. Nel 2016 inizia l'iter formativo per ottenere il titolo di Guida Vulcanologica.

Formazione

Conseguito diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado (Maturità scientifica P.N.I).
Partecipazione a Stage linguistici a Malta.
Iscritto alla facoltà di Scienze Biologiche e Geologiche Ambientali di Catania. Socio del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) consegue la qualifica di operatore Naturalistico Culturale (ONCS) del Club Alpino Italiano. Vincitore del bando di concorso per la formazione della professione di Guida Vulcanologica.

Esperienze pregresse

Padronanza delle tecniche escursionistiche e di accompagnamento di singoli o gruppi.
Professionalità richiesta dalla vigente normativa in materia, per lo svolgimento professionale dell’attività di Guida Vulcanologica.
Svolgimento della professione di Guida Vulcanologica presso:
Il Vulcano Etna e nelle Isole Eolie (Vulcano e Stromboli)

Esperienza acquisita da volontario all’interno del CNSAS:
- Movimentazione su terreno impervio e sconnesso
- Allestimento ancoraggi da progressione e soccorso (su punti naturali e artificiali).
- Allestimento e montaggio di soste in parete.
- Allestimento di ancoraggi da soccorso.
- Discesa in corda doppia su parete.
- Prove e sistemi di recupero con paranchi.
- Montaggio e trasporto di barella portantina.
- Prova di ricerca dispersi.
- Movimentazione su terreno impervio e tecniche di salita e discesa su terreno innevato con attrezzatura sci alpinistica (sci alpinismo - piccozza - ramponi).
- Montaggio ed allestimento di barelle da soccorso.
- Ancoraggi su neve per calata e/o discesa in corda doppia.

Lingue parlate

Francese, Inglese, Italiano

Certificati

Attestato di abilitazione:
Corso di formazione della professione di Guida Vulcanologica dalla durata di 456 ore con conseguimento dell’attestato in data 22/02/2017.
Attestati linguistici:
Stage linguistico (Sliema - Malta) - 16/04/2010 - FELTOM Federation of English Language Teaching Organizations Malta.
Trinity College London
B1.1 - Grade 5 - Graded Examination in Spoken English 05/2010
Trinity College London
B1.2 - Grade 6 - Graded Examination in Spoken English 05/2010
Attestato di Operatore Naturalistico Culturale (ONCS) del Club Alpino Italiano - Regione Sicilia in data 08/11/2015.
Certificato BLSD (“Basic Life Support & Defibrillation”).
Premio ”Giovani eccellenze Siciliane” - Rotary International
Etna Centenario 22/06/2017.
Certificati di partecipazione ai corsi C.A.S. di Sci Alpino stagione agonistica : 2001/2002 - 2003/2004 - 2005/2006 - (Sci Cub Mareneve Linguaglossa Etna Nord).
Tesserato UCI (Union Cycliste Internazionale).Accompagnatore e assistente diversamente abili in allenamenti, competizioni sportive e ricreative.

Social