Si parte da Cefalù, nota per il suo duomo, patrimonio dell’umanità nel noto circuito Arabo-Normanno. Qui e nella poco lontana frazione di Castel di Tusa, si trovano le spiagge che noi consigliamo per sane nuotate e tanto snorkeling.
Ma sia che tu le scelga per rifugiarti dall’afa estiva, per godere della neve in inverno o per approfittare del clima mite durante il resto dell’anno, le Madonie sono soprattutto la scelta giusta per chi vuole praticare turismo attivo. Lontano dalla vita caotica della città, coccolati dai nostri Active Bed, il Parco delle Madonie saprà conquistarti con le sue atmosfere tranquille, lo stile di vita sano dei suoi abitanti e il ricchissimo patrimonio faunistico e paesaggistico. Trekking, bici su strada, mountain bike, speleologia, ma anche torrentismo o sci di fondo, sono solo alcune delle attività praticabili. Altre indimenticabili esperienze di turismo attivo si possono collezionare, in autunno, lasciandosi incantare dalla bellezza del foliage dei suoi boschi, o in primavere passeggiando tra i tulipani in fiore. Ogni mese è comunque perfetto per visitare i deliziosi centri storici dei borghi tra i più belli d’Italia come Gangi, Geraci siculo e Petralia Soprana. Dal 2001, l’area vanta anche il riconoscimento UNESCO di geoparco.
Infine, poco fuori dai confini del Parco, soggiorni o escursioni attive memorabili sono quelle che si possono realizzare nei nostri Active Bed posizionati nel comune di Tusa.
Via A. Rallo, 16
Palermo (PA) – Italia
info@activesicily.it
© 2022 – ActiveSicily – Vacanze sportive in Sicilia. Le migliori strutture dove alloggiare, esperienze da fare, tour e idee di viaggio in Sicilia.
All rights reserved – Tutti i diritti riservati.
I contenuti del sito sono stati realizzati con il contributo del PSR Sicilia 16.3
Created by Digital Marketing Territorio&Turismo.
Si ringrazia per la preziosa disponibilità e/o per la gentile concessione di foto:
Massimiliano Ossini (conduttore RAI), Francesco Lo Cascio (Cai Sicilia), Aurelio Cibien (Fiab Sicilia), Alessandro Chionne (Decathlon), Francesco Fiorito (Publicarrello), Alessandro Ricchiari, Luciano Tusa, Saro Messina.